Pranzo offerto dalla banca UBS, Hotel Splendide Royal, Lugano Nel 1967 Lucio Battisti e l’Equipe 84 cantavano “Seduto in quel caffè io non pensavo a te”. È l’incipit della canzone…
… ed ecco che ci siamo anche quest’anno: Mercoledì, 9 luglio 2025, la giornata riservata alla nostra grigliata sociale presso il Centro Ricreativo Collina d’Oro a Gentilino. Un appuntamento ormai…
75° della Cantina Chiericati Visita e degustazione Un bel pomeriggio soleggiato, un classico appuntamento del GAP, questa volta a Bellinzona … ecco la ricetta vincente per trascorrere piacevolmente il…
Comano: visita all’atelier di Nag Arnoldi Una piazza gliel’hanno già dedicata, ma fra qualche anno non è escluso che gli intitoleranno anche l’intero paese cambiando il nome da Comano…
Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau “Se la mia vita voglio salvare a Davos io devo andare”: di certo Kirchner non l’avrà pensata esattamente così in rima,…
Un pranzo di Natale come sempre al top per il Gruppo di Allegri Pensionati, in arte GAP Il pranzo di Natale è un momento speciale per riunirsi con amici e…
Castagnata autunnale San Martin, castegn e vin O in buon italiano San Martino, castagne e vino. Un classico detto del Mendrisiotto, dove che proprio oggi, 11 novembre, si festeggia il…
GAPAVIA GAPAVÌA, acronimo che sta per “Il GAP si è recato in gita a Pavia”, un’abbreviazione necessaria perché il mondo di oggi chiede sintesi e velocità. Però, noi Gappini siamo…
Regnava una simpatica atmosfera di grotto al centro sportivo di Gentilino, sia per le tovaglie a quadretti bianchi, rossi e rosa sia per il fumo che cominciava ad alzarsi…
San Gallo e la sua abbazia “27 pensionierte Bänker aus dem Tessin zu Besuch in unserer Stadt!”. Un trafiletto di poche righe pubblicato dal locale St. Galler Tagblatt, che ai…
22 Gappini si sono trovati davanti al Centralpark per la visita di «Lugano insolita» guidata da Christa . Alcuni comodamente seduti sulle panchine, altri in piedi hanno ascoltato l’introduzione storica…
Grande successo dell’annuale assemblea generale del GAP con un aumento di oltre il 20 % di presenze, anche se eravamo … solo in 21! Battute a parte, l’assemblea si è…
Luigi Rossi. Un nome banale, quasi insignificante. Sì, perché Rossi è il cognome ampiamente più diffuso in Italia e Luigi un nome non certo particolarmente raro. Ma allora per quale…
Ci siamo: anche quest’anno il Natale è alle porte e con esso le tradizionali tavolate con cui le famiglie, le associazioni, i gruppi sportivi, i pensionati ecc. si ritrovano a…
Maestra: “Pierino, dove crescono le castagne?”Pierino: “Ma nel bosco, signora maestra, sulle piante di castagno!”Maestra: “Bravo Pierino, e qual è il posto migliore per mangiarle?”Pierino: “Ma che domanda è? Sempre…
Malgrado i cambiamenti strutturali ed organizzativi subentrati quest’anno in Banca, la tradizione del classico pranzo offerto dal nostro ex datore di lavoro ha potuto svolgersi regolarmente. Ancora una volta siamo…
Giovedì 21 settembre 2023Orta e Isola di San Giulio “Ma che colore ha una giornata uggiosa?” Se lo chiedeva già Lucio Battisti nella sua canzone del 1980. Quarant’anni dopo lo…
30 Agosto 2023 A spasso con il GAP a Giornico Zurnigo (1232), Zornigo (1311) o Jornigo, così lo chiamavano Giovanni e Luigi. I loro amici urani Hans-Peter e Ueli l’avevano…
GRIGLIATA ESTIVA – 13 luglio 2023 Organizzare una grigliata può sembrare un’attività semplice, ma per garantire un evento indimenticabile è importante prendere in considerazione alcuni aspetti determinanti. Dal menu alla preparazione,…
27 aprile 2023 Isole di Brissago “Son carino son piccino e mi chiamo Isolino, ma anche Sant’Apollinare e Isola dei Conigli. Da me invece si fan scorribande perché son l’Isola…
4 aprile 2023 Se Michelangelo avesse conosciuto le cave di Arzo dovremmo probabilmente riscrivere la storia dell’arte: la Pietà in San Pietro non sarebbe più bianca e nemmeno il Mosè…
7 marzo 2023 Assemblea generale ordinaria Solito invito via mail o cartaceo, solito posto OTAF di Sorengo, solita sala al primo piano, solito comitato, soliti partecipanti … eh no, questa…
19 gennaio 2023: Museo d’arte di Mendrisio Attraversare 4000 anni di storia dell’arte in poco più di un’ora? Missione impossibile, a meno che non si abbia a disposizione una macchina…